“Contemplare e rivelare il volto materno della Misericordia di Dio che in Gesù libera e salva”
è il fondamento del nostro “essere insieme” e il motivo ispiratore della nostra missione.
è il fondamento del nostro “essere insieme” e il motivo ispiratore della nostra missione.
Annunciamo questa Buona Notizia con la nostra testimonianza di vita
e attraverso opere di misericordia adeguate ai tempi e ai luoghi in cui siamo presenti.
e attraverso opere di misericordia adeguate ai tempi e ai luoghi in cui siamo presenti.
In particolare:
Ci prendiamo cura dei bambini e dei giovani attraverso il servizio educativo.
Aperte alla realtà e ispirate al Vangelo, le nostre scuole - presenti in Africa, America Latina, Asia, Europa -
sono luoghi di ricerca dove, attraverso l’insegnamento e l’esperienza,
si aiutano i bambini e i giovani ad acquisire pensiero autonomo, capacità critica, senso di responsabilità, apertura agli altri.
Aperte alla realtà e ispirate al Vangelo, le nostre scuole - presenti in Africa, America Latina, Asia, Europa -
sono luoghi di ricerca dove, attraverso l’insegnamento e l’esperienza,
si aiutano i bambini e i giovani ad acquisire pensiero autonomo, capacità critica, senso di responsabilità, apertura agli altri.
|
Ci facciamo “prossimi” a chi soffre nel corpo a nello spirito attraverso l’opera sanitaria.
Attenti ai complessi bisogni della persona ammalata, con il nostro servizio amoroso e professionalmente qualificato
ci prendiamo cura di tutta la persona educandola al mistero della vita e del dolore.
Prestiamo inoltre particolare attenzione agli anziani che vivono nella solitudine e nell’abbandono
e ai malati di Aids, in particolare nell’ultima fase della loro vita.
Attenti ai complessi bisogni della persona ammalata, con il nostro servizio amoroso e professionalmente qualificato
ci prendiamo cura di tutta la persona educandola al mistero della vita e del dolore.
Prestiamo inoltre particolare attenzione agli anziani che vivono nella solitudine e nell’abbandono
e ai malati di Aids, in particolare nell’ultima fase della loro vita.
|
Operiamo a sostegno dei bambini provati a causa della povertà, della guerra, o che vivono nel disagio fisico e psichico,
cercando di lavorare anche con le famiglie.
cercando di lavorare anche con le famiglie.
Accompagniamo, con un ascolto privilegiato, i giovani in ricerca di futuro e di senso,
e le persone che si sentono lontane da Dio e dalla Chiesa.
e le persone che si sentono lontane da Dio e dalla Chiesa.
|
e ci impegniamo con progetti specifici perché possa ottenere un giusto posto nella famiglia e nella società.
Siamo attente ad accogliere ogni chiamata all’accompagnamento personale, alla formazione di vario tipo, alla predicazione.
Ci provocano e ci spingono ad attraversare le frontiere per entrare in dialogo in modo attivo:
le altre religioni, le culture e i modi di pensare diversi dal nostro, le chiusure e le contraddizioni del nostro tempo.
le altre religioni, le culture e i modi di pensare diversi dal nostro, le chiusure e le contraddizioni del nostro tempo.
Ci impegniamo inoltre a condividere e a trasformare le condizioni di vita inumane
che pesano sulle popolazioni emarginate delle periferie.
|
Per rispondere a nuove chiamate, siamo aperte alla collaborazione inter-congregazionale ed ecumenica.
Tutto questo ci pone in un atteggiamento tipicamente domenicano di studio e di ricerca,
per entrare sempre più nell’intelligenza della fede e camminare insieme all’uomo del nostro tempo
per entrare sempre più nell’intelligenza della fede e camminare insieme all’uomo del nostro tempo